Avete acquistato il contapassi Xiaomi Mi Band, volete subito
usarlo e vedere quanti passi fate al giorno?
Semplice! In pochi passaggi vi mostrerò come configurarlo e
connetterlo al vostro smartphone!
Il Mi Band della casa Xiaomi, e un braccialetto molto utile da
usare come contapassi, monitoraggio del sonno, sveglia e notifiche di sms e
chiamate ricevute al vostro smartphone.
Per procedere alla configurazione è necessario prima di tutto
scaricare l'app del vostro “braccialetto intelligente”, che si chiama Mi Fit.
In questo caso scaricheremo l'App Mi Fit per Android; l'App è
disponibile anche per iOS e Windows Mobile.
E’ possibile scaricare direttamente l’App della Xiaomi Mi Fit
nel seguente link di DOWNLOAD.
Terminata l'installazione di Mi Fit sul vostro smartphone,
possiamo procedere con la configurazione.
È necessario avere la connessione Bluetooth dello smartphone
attiva, il vostro Mi Band deve essere carico (la batteria del braccialetto dura
più di due settimane), inoltre è necessario avere un account Xiaomi.
Se non avete ancora un account Xiaomi, potete crearlo cliccando
sull’App Mi Fit appena scaricata.
Una volta accettati i termini di servizio e l’informativa
privacy, potrete accedere al vostro account Xiaomi inserendo direttamente le
credenziali, oppure crearne uno nuovo cliccando su “Create Mi Account”.
Sarà sufficiente inserire un indirizzo e-mail e la data di
nascita (potete deselezionare la voce “Stay up to date with news and offers
from the Mi Store” se non siete interessati a ricevere offerte commerciali).
E’ inoltre possibile effettuare la registrazione inserendo il
proprio numero di telefono, anziché l’indirizzo e-mail, in questo caso si dovrà
cliccare sul tasto in basso “Create using a phone number”.
Una volta inserita la password e il codice di controllo potrete
agevolmente ultimare la registrazione.
Ultimata la creazione dell’account, potete accedere al canale
Mi per iniziare la configurazione del vostro braccialetto.
Inserite le vostre credenziali e cliccate su “Sign in”.
Vi saranno richiesti alcuni dati personali: nome, sesso,
altezza e peso e obiettivo giornaliero dei passi. L’App Mi Fit vi indicherà di
default 8000 passi al giorno.
A questo punto verrà effettuata la sincronizzazione tra il
braccialetto ed il vostro smartphone.
Attenzione: se non
già fatto prima, per proseguire è necessario attivare il bluetooth (di norma
appare una finestra con il messaggio “Un’app chiede di attivare il Bluetooth”;
sarà quindi sufficiente cliccare su consenti).
Indossate il braccialetto ed avvicinate il braccio allo
smartphone, dopo alcuni secondi riceverete la conferma dell’avvenuto
accoppiamento.
Da questo momento il vostro contapassi è operativo e comincerà
a registrare ogni vostra attività per poi relazionare i risultati raggiunti
direttamente dall’interfaccia dell’App Mi Fit molto semplice e intuitiva.
Oltre al monitoraggio dei passi giornalieri effettuati, Mi Fit
con il vostro braccialetto Smart, vi indicherà il monitoraggio del sonno (se
indossato il braccialetto anche durante la notte), inoltre vi sarà utile anche
come Sveglia, Notifiche di SMS e Chiamate.
Facile con ClickFacile.net!
mi da più km percorsi di quanti ne ho fatti perché non si deve misurare la lunghezza del passo?
RispondiEliminaCiao! Ci sono alcuni pedometri in circolazione che rivelano in maniera automatica la lunghezza media della propria falcata. Potrebbe essere questo il caso!
RispondiEliminaI contapassi funzionano grazie sia a dei sensori o al “movimento”. Questo significa una sola cosa: quelli a sensori rilevano il movimento anche dal polso; i contapassi a movimento, invece, si attivano con un leggero impulso che dà il corpo quando si muove.
È possibile azzerare il conta passi?
RispondiEliminaCiao! E' possibile resettare lo Xiaomi Mi Band seguendo i passi:
Elimina1. Premere sullo schermo per aprire il menù.
2. Scorrete lo schermo e selezionate la sezione “Altro”.
3. Scorrete verso sinistra e trovate la funzione relativa al ripristino o la reimpostazione.
4. Premete a lungo su quel pulsante per iniziare il reset.
Fammi sapere come va ;) a presto!
Salve il mio conta anche i passi anche sé sono fermo
RispondiEliminaÈ normale che l'orologio non conti i passi se non cammino con il cellulare con me?
RispondiEliminaCiao Mara, se non cammini col cellulare ma hai il contapassi il problema non sussiste. Se, invece, cammini senza cellulare e senza contapassi è normale non avere il conteggio dei passi.
EliminaFammi sapere come procede ;) a presto!
A me dà meno km di quelli percorsi non so come si possa regolare. Grazie
RispondiEliminaCiao! Prova a resettare il Mi Band al suo stato di fabbrica. Può aiutare a stabilizzare il conteggio dei passi, ma molto probabilmente il problema si riprodurrà nel tempo. A presto!
Elimina