Per assicurare elevate prestazioni del vostro PC è opportuno eseguire una corretta manutenzione dell'Hard Disk. Gli strumenti, già presenti in Windows,
sono la “Pulizia Disco”, la "Deframmentazione” e lo “ScanDisk”.
Vediamo come eseguire la “Pulizia del disco”.
La Pulizia del disco è molto semplice e veloce. Permetterà di cancellare tutti i file inutili all'interno dell’hard disk (file presenti nel cestino, file temporanei, etc).
È necessario cliccare dal desktop sull'icona “Computer”.
Cliccando col tasto destro sull'icona “Disco Locale”, sarà
necessario selezionare la voce “Proprietà”.
Si aprirà una finestra di “Proprietà del Disco Locale”.
Cliccando su “Pulizia disco”, il sistema controllerà tutti i
file inutili da poter eliminare.
Terminato il controllo dei file da eliminare, sarà
necessario selezionare tutti i file inutili e cliccare sul tasto “OK”.
Si presenterà la finestra di conferma “Eliminazione file”.
Partirà, così, la cancellazione dei file inutili, che
libererà spazio all'Hard Disk.
Adesso passiamo alla “Deframmentazione”.
La Deframmentazione permette di riorganizzare i file
sparsi nell'Hard Disk, compattandoli.
Cliccando sul tasto “Proprietà” del nostro Disco Locale e
spostandoci sulla cartella denominata “Strumenti” sarà necessario cliccare sul
tasto “Esegui Defrag”.
Si aprirà la finestra di “unità deframmentazione dischi”.
Per iniziare la deframmentazione, è necessario selezionare
l’hard disk e cliccare sul tasto “Deframmenta Disco”.
L’applicativo inizierà l’esecuzione della deframmentazione.
Per ultimo, l’attività di “ScanDisk”, presente sempre in
“Proprietà del Disco Locale”.
Questo tipo di attività è necessario per riparare i “file di
sistema” presenti negli archivi Windows.
È necessario “Pianificare” l’operazione in quanto sarà
avviata dopo il Riavvio del Sistema.
Ad operazione terminata, troverete il PC più stabile e fluido
durante il caricamento.
Facile con ClickFacile.net!
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione anche tu ...