Su Google Maps si possono leggere gli aggiornamenti degli uragani?

🌀 Come leggere le mappe degli uragani

Le mappe degli uragani mostrano la traiettoria prevista, la forza del vento e le zone a rischio. Sono strumenti fondamentali per chi vive in aree costiere o vuole monitorare eventi meteo estremi in tempo reale.





📍 Cosa indicano le mappe?

  • Traiettoria: la linea centrale mostra il percorso previsto dell’uragano
  • Fascia d’incertezza: l’area ombreggiata indica dove potrebbe spostarsi il centro della tempesta
  • Punti orari: ogni tappa è segnata con data e ora (es. “gio, 08:00 GMT-4”)
  • Categoria: spesso indicata con colori o numeri (da 1 a 5, secondo la scala Saffir-Simpson)
  • Zone colpite: evidenziate con cerchi o icone di allerta

🌍 Dove trovare mappe affidabili?

  • RainViewer: tracciamento uragani in tempo reale con radar e replay temporale
  • AccuWeather: mappe globali con aggiornamenti frequenti
  • Esri Disaster Response: mappe interattive e immagini satellitari
  • Windy: visualizzazione avanzata con modelli meteo e pressione atmosferica

🗺️ E Google Maps?

Google Maps può mostrare zone colpite e percorsi stimati, ma non offre radar meteo in tempo reale. Alcuni dati meteo possono essere integrati tramite layer esterni o app collegate.

✅ Consigli pratici

  • Controlla sempre l’ora dell’ultimo aggiornamento
  • Non basarti solo sulla traiettoria: considera anche la fascia d’incertezza
  • Usa mappe con icone chiare e legenda
  • Verifica se la mappa include zone di evacuazione o allerta

Nota bene: Le mappe degli uragani non sono solo per meteorologi: aiutano a capire dove e quando può arrivare una tempesta, e come prepararsi. Su ClickFacile.net promuoviamo strumenti che fanno risparmiare tempo, rischi e incertezze.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tastiera impazzita? Pulsanti sballati? Come Risolvere

SSC Service utility - Resettare i chip delle stampanti Epson.

Come stampare gli indirizzi direttamente su una busta da lettera.